nato il 6 febbraio 2011 in occasione della XXXIII Giornata per la vita
Per conoscere a fondo l'aborto, per uscire dall'ignoranza e dall'indifferenza.
Associazioni a favore della vita, di aiuto alla famiglia, di sostegno in un cammino di rinasciata dall'incubo dell'aborto e dei suoi effetti. •••
"L'aborto procurato è l'uccisione deliberata e diretta, comunque venga attuata, di un essere umano nella fase iniziale della sua esistenza, compresa tra il concepimento e la nascita"
Evangelium Vitae, Città del Vaticano 1995, n' 58
"... Sento che oggigiorno il più grande distruttore di pace è l'aborto, perchè è una guerra diretta , una diretta uccisione, un diretto omicidio per mano della madre stessa. [...] Perchè se una madre può uccidere il suo proprio figlio, non c'è più niente che impedisce a me di uccidere te, e a te di uccidere me."
"Noi combattiamo l'aborto con l'adozione. Se una madre non vuole il suo bambino, lo dia a me, perchè io lo amo."
Madre Teresa di Calcutta
Navigation
Cerca nel sito
Facebook
Vuoi fare una donazione?
NoAborto è un gruppo di supporto autonomo, formato da persone che dedicano gratutitamente il loro tempo a raccogliere informazioni sul delicato argomento dell'aborto... puoi contribuire anche tu con una piccola e sicura donazione tramite circuito , ecco come:
Il ricavato dalle donazioni verrà utilizzato per sostenere e promuovere il sito ma anche per progetti a favore della vita, come adozioni a distanza o progetti GEMMA. Vi terremo informati sulla destinazione dei fondi raccolti.
Sostieni No Aborto
Sostieni NoAborto con un semplice click. Tutte le volte che dovrai fare acquisti, passa prima dal nostro sito e fai click su questi pulsanti e NoAborto riceverà un riconoscimento da questi partner.
Materiale informativo relativo al discusso argomento della presunta "OMOFOBIA" presente in Italia e della volontà di voler diffondere "L'identità di Genere o Gender" in Italia così come in Europa.
Documentario di una associazione americana, la LIFELINES che cerca di far luce sul dramma dell'aborto e dell'azione delle potenti organizzazioni abortiste. Questo video parla del controllo delle nascite e di tutti i sistemi utilizzati per raggiungere questo scopo, fra questi, l'aborto, la sterilizzazione delle donne ed altri sistemi utilizzati anche all'insaputa della popolazione.
La Vigna di Rachele è un modello psico-spirituale per lenire le ferite che derivano dall'esperienza dell'aborto. Il programma offre l'opportunità di esaminare la propria esperienza di aborto, identificare in modo in cui la perdita vi ha toccato nel passato e nel presente, e aiutare a rendersi conto di ogni conflitto irrisoltocon cui molti individui combattono dopo l'aborto.
Mi chiamo Giorgia ed ho 26 anni. La mia non e' stata un ivg, ma avevo bisogno di "PARLARE" con qualcuno. A maggio di quest'anno io e mio marito decidiamo di iniziare la ricerca di un figlio. Il 18/06 scopro di essere incinta, ero felicissima ma anche impaurita, spaventata e all'improvviso mi sentivo piccola, avevo bisogno di essere tranquillizata, i giorni passavano le nausee aumentavano, così pure la paura che però poco alla volta lasciava sempre più spazio ad una gioia che non he eguali, fino a quel 12 luglio in cui il dottore mi dice che quasi sicuramente la gravidanza si era fermata, e contestualmente mi dice che era una gravidanza gemellare.
Ciao a tutti... Sono Sara e tra poco compirò 19 anni...
Qualche mese fa...prima della fine della scuola...ho scoperto di essere incinta, devo dire che ho tentato in ogni modo di temporeggiare il momento in cui fare il test forse per evitare che quello che ormai dentro di me sentivo anche troppo bene esserci...ci fosse realmente...ed effettivamente, era così...
Ciao...io sono Tati. Ora ho quasi 38 anni e un bimbo meraviglioso di quasi 8...
Ma 10 anni fa....
Rimasi incinta, ricordo ancora il test della farmacia, fatto il 1 gennaio 1998, nel bagno del camper...eravamo in vacanza al mare a Bordighera... Qualche minuto e poi i due segnetti... uno marcato e uno debolissimo... ma c'era....
Ciao... Un aborto è una ferita che resta, se è fatto per scelta ci si sente in colpa...se si è subìto ci si sente ugualmente in colpa per non avere avuto abbastanza coraggio da ribellarsi...leggere storie di altre, mi ha fatto tornare alla mente il mio aborto, sono passati tanti anni.. era il 1992, il 26 di ottobre avrei cominciato a preoccuparmi del ritardo...poi il test... subito la felicità, io quel bimbo lo volevo....